top of page

POSA: UE SUGGERISCE OBBLIGO

L'Ipotesti ancora al vaglio, tuttavia si potrebbe avere un chiarimento della UE già entro la fine di marzo 2020. L'obbligo eventuale farebbe riferimento esclusivamente agli interventi che rientrano tra quelli previsti per avere accesso all'ecobonus. Rimarrebbe invariata e senza obbligo, la posa non certificata per quanti effettuano l'installazione dei serramenti nell'ambito di interventi di ristrutturazione che utilizzano la detrazione del 50% della spesa effettuata, senza la necessità di comunicare ad Enea i dati per vederne riconosciuto il diritto. 

L’annunciato recepimento nel sistema normativo italiano entro il 2020 della Direttiva 2018/844/UE sulla prestazione energetica degli edifici, determina uno scenario che ben si presta a valorizzare le imprese specializzate nella produzione, distribuzione e posa in opera dei serramenti. 

Un quadro che diventa rilevante specie dopo l'avvenuta pubblicazione delle parti 2 e 3 dalla UNI 11673 e che diventa sinergico rispetto a quanto disposto dalla Direttiva UE 2018/844 che continua a dare espliciti riferimenti alla necessità che la fase di installazione dei serramenti, così come la produzione, sia condotta da operatori specializzati ed auspicabilmente dotati di competenza certificata.

La Direttiva prevede testualmente al comma 1 dell'art. 3 che: "gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 10 marzo 2020”.

In questo senso il governo italiano sembra intenzionato a rispettare la scadenza indicata sottolineando in questo modo l'importanza di una politica di efficienza energetica degli edifici. 

Attesi chiarimenti entro il mese di marzo

Alla luce di quanto detto, è verosimile attendersi entro la fine di marzo indicazioni nazionali. In queste prime settimane del 2020 è allo studio una bozza di decreto legge che stabilirà i requisiti degli operatori riconosciuti idonei all'installazione degli elementi edili e dei sistemi tecnici per l'edilizia, con particolare riferimento alla necessità di garantire l'adeguata competenza del personale che provvederà alle installazioni ove sarà tenuto in particolare considerazione il livello di formazione professionale conseguito anche per il tramite di corsi specialistici certificati. 

Qualora il Decreto entrasse in vigore e decorsi i 180 giorni previsti per l'entrata in vigore, gli incentivi saranno, dunque, concessi a condizione che i sistemi oggetto della normativa siano installati da operatori aventi i requisiti prescritti.

Sarà comunque necessario attendere di conoscere i criteri di specializzazione indicati, benché, nel caso dei serramenti, sarà inevitabile che la norme non possano che fare riferimento alla UNI 11673. 

LOGO EKLIP.png
bottom of page